Vendite immobiliari Sardegna: novità Legge Bilancio 2025

Tutte le novita del 2025 per le vendite immobiliari in Sardegna.
Vendite immobiliari Sardegna: nella Legge di Bilancio nazionale del 2025 tutte le novità che riguardano la vendita della prima casa. Estensione dei termini, requistiti per le agevolazioni e proroga del Bonus Prima Casa Under 36.
Legge di Bilancio 2025.
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto significative modifiche nel settore immobiliare, con l'obiettivo di incentivare l'acquisto della prima casa e rendere più flessibile la gestione delle proprietà immobiliari.
Estensione del Termine per la Vendita della Prima Casa.
Una delle principali novità riguarda l'estensione del termine per la vendita dell'immobile precedentemente acquistato con le agevolazioni "prima casa". Dal 1° gennaio 2025 infatti, il periodo per alienare la precedente abitazione è stato esteso da 12 a 24 mesi. Questo significa che chi acquista una nuova abitazione beneficiando delle agevolazioni fiscali ha due anni di tempo per vendere o donare l'immobile precedente, senza perdere i benefici fiscali.
Requisiti per le Agevolazioni "Prima Casa".
Per usufruire delle agevolazioni fiscali "prima casa", è necessario rispettare specifici requisiti:
- Categoria Catastale dell'Immobile: l'abitazione non deve appartenere alle categorie catastali A/1 (abitazioni signorili), A/8 (ville) o A/9 (castelli e palazzi di pregio storico).
- Residenza: l'acquirente deve stabilire la residenza nel Comune in cui si trova l'immobile entro 18 mesi dall'acquisto.
- Possesso di altri immobili: non è possibile essere proprietari, neppure per quote, di altre abitazioni acquistate con le agevolazioni "prima casa" su tutto il territorio nazionale.
È importante sapere che l'estensione a 24 mesi per la vendita dell'immobile precedente si applica solo se quest'ultimo è stato acquistato con le agevolazioni "prima casa".
Conseguenze del mancato rispetto dei termini.
Il mancato rispetto del termine di 24 mesi per la vendita dell'abitazione precedente comporta la decadenza dalle agevolazioni fiscali. In tal caso, l'acquirente dovrà versare le imposte totali sul nuovo acquisto, oltre a una sanzione amministrativa pari al 30% delle imposte dovute.
Proroga del Bonus Prima Casa Under 36.
Un'ulteriore novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 è la proroga del Bonus Prima Casa Under 36 fino al 31 dicembre 2027. Questo incentivo prevede l'esenzione dalle imposte di registro, ipotecarie e catastali per i giovani con un ISEE non superiore a 40.000 euro annui, facilitando l'accesso alla proprietà immobiliare per le nuove generazioni.
Maggiore flessibilità mercato immobiliare.
Queste modifiche rappresentano un passo importante verso una maggiore flessibilità nel mercato immobiliare, offrendo agli acquirenti più tempo per gestire la transizione tra le proprietà e incentivando così l'acquisto della prima casa, soprattutto tra i giovani.
Perché rivolgersi sempre ai professionisti.
L'acquisto di una casa rappresenta sempre un passo molto importante. L'individuazione della giusta soluzione è un fattore determinante. La necessità di usufruire delle migliori soluzioni finanziarie e delle agevolazioni di legge diventa imprescindibile.
Ecco perché rivolgersi ad un professionista in grado di adempiere a tutte queste funzioni è assolutamente necessario.
Edico Immobiliare rappresenta un punto di rifermento importante per l'intero territorio regionale. Se hai necessità di supporto puoi utilizzare uno dei contatti presenti in questo sito web.